→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Roberto Angeli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 579

Brano: [...] deportati

È tuttora sconosciuto il numero complessivo dei sacerdoti deportati nei campi di concentramento e ivi deceduti, poiché in molti casi non erano distinti dagli altri prigionieri. Si conoscono i nomi di 28 sacerdoti italiani deportati a Dachau (il campo ove per Io più venivano concentrati i religiosi di ogni nazionalità), e precisamente: Giannantonio Agosti, n. il 4.7.1886; Lodovico Aldrighetti, n. il 24.8.1902 a Bussolengo (Verona) ; Roberto Angeli, n. il 9.7.1913 a Schio; Giacomo Bellotto, n. il 27.6.1880 a Portogruaro; Costante Berselli, n. il 14.9.1912 a Mantova; Mauro Bonzi, n. il 15.1. 1904 a Legnano; And rèa Campi, n. l’8.5.1885 a Genova; Mario Crovetti, n. il 3.4.1916 a Sassari; Erino D'Agostini, n. il 12.7.1913 a Campo

Padre Russo e il comandante partigiano Cino Moscatelli (9.5.1945)

formi do; Angelo Dal masso, n. il 28. 7.1919 a ftobilante; Giuseppe £///, n* il 19.6.1874; Albino Fabbro, n. il 6.5. 1894 a Flaibano; Francesco Foglia, n. il 2.9.1912 a Novalese; Giovanni Fortin, n. il 19.7.1909 a Monselice; Giuseppe Girotti, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 6

Brano: [...]9), ma anche olandesi (63), jugoslavi (50), belgi (46), italiani (29)

e lussemburghesi (16). Di quei religiosi, 1.034 morirono nel campo, per la massima parte polacchi (868) e tedeschi o austriaci (94) ; altri 132 furono trasferiti in altri campi; 314 furono rimessi in libertà dai nazisti e il resto (1.241) venne liberato dagli americani.

Tra i religiosi italiani passati per Dachau si ricordano: Giannantonio Agosti, Lodovico Aid ri ghetti, Roberto Angeli, Giacomo Bel lotto, Costante Berselli, Mauro Bonzi, Andrea Campi, Mario Crovetti, Erino D'Agostini, Angelo Dalmasso, Giuseppe Elli, Albino Fabbro, Francesco Foglia, Giovanni Fortin, Giuseppe Girotti (deceduto nel campo il 3.4.1945), Mario Grazioli, Paolo Liggeri, Carlo Manziana, Eugenio Marin, Alessandro Mettigli (trasferito a Flossenburg e ivi deceduto il 18.2.1944), Lorenzo Nevi ani, Pietro Paterno, Guido Pedrotti, Luigi Pinamonti, Antonio Seghezzi (deceduto nell’ospedale da campo americano di Dachau il 22.5.1945), Giovanni Tavasci, Camillo Valotta, Agostino Vismara.

Si trattava, per la [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 44

Brano: [...]e Stato nella storia d'Italia, Bari 1967; Giuseppe Spataro, I democratici cristiani della dittatura alla repubblica, Milano, 1968), sono illuminanti gli scritti stessi dello statista scomparso, raccolti in volume dall’editore Laterza: Alcide De Gasperi, I cattolici dall'opposizione al governo, Bari, 1955, oltre alle già ricordate Lettere dalla prigione, Mondadori, Milano, 1955.

Le biografie di Igino Giordani, Giorgio Tupini, Giulio Andreotti, Roberto Angeli non vanno molto al di là di una celebrazione agiografica. Non prive di acume critico alcune pagine a lui dedicate nel volume di Maurice Vaussardeu Histoire de la démocratie chrétienne, Editions du Seuil, Paris 1956. Patetica testimonianza dell'ultimo periodo della sua vita e delle « incomprensioni » cui si vide spesso esposto all'interno del suo stesso partito, il libro della figlia prediletta. Maria Catti De Gasperi, De Gasperi, uomo solo, Milano, 1964.

Per una valutazione complessiva della sua opera e del suo pensiero, rimandiamo ai cinque saggi pubblicati da Paimiro Togliatti su Rinasc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65

Brano: [...]piegati e 3 sindacalisti.

Con la caduta del governo Parri (10. 12.1945) Alcide De Gasperi assunse la presidenza del Consiglio che avrebbe mantenuto senza interruzione in otto gabinetti successivi, sino al 2.8.1953, prima con le sinistre, sino alla rottura del 31.5.1947, e poi con diverse formazioni di centro e di centrodestra che praticamente assicuravano alla Democrazia cristiana il monopolio del potere.

A. Do.

Bibliografia essenziale: Roberto Angeli, Pionieri del movimento democratico cristiano, Edizioni 5 lune, Roma 1959; Lorenzo Bedeschi, I pioneri della D.C., Il Saggiatore, Milano 1966; Giorgio Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Edizioni Rinascita, Roma 1953; Gabriele De Rosa, Storia del Partito Popolare, Laterza, Bari 1957; Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1948 (e succ. edizioni); Pietro Scoppola, Dal Neoguelfismo alla Democrazia Cristiana, ed. « Studium », Roma 1957; id., Chiesa e Stato nella storia d’Italia, Laterza, Bari 1967; Giuseppe Spataro, I democratici cristiani[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Roberto Angeli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Storia <---Albino Fabbro <---Alessandro Mettigli <---Costante Berselli <---D'Agostini <---De Gasperi <---Francesco Foglia <---Giuseppe Spataro <---Pietro Paterno <---S.S. <---cristiani <---fascismo <---italiani <---italiano <---nazismo <---nazisti <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Brenci <---Alessandro Sozzi <---Angela Cingolani Guidi <---Angelo Dalmasso <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Vincetelli <---Azione Cattolica <---Bernardo Matta <---Biagio Trani <---Brancaccio a Roma <---C.L.N. <---Camillo Valotta <---Ciancarelli di Roma <---Cino Moscatelli <---Clermont-Ferrand <---Clinica <---Clinica Ciancarelli <---Crespino del Lamone <---D.C. <---Diritto <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Don Giovanni <---Don Giuseppe Cavalli <---Donat Cattin <---Elisi nella Parigi <---Emanuele Toso <---Emilio T <---Faulhaber di Monaco <---Fausto Pecorari <---Federico Vecchi <---Gabriele De Rosa <---Giacomo Bellotto <---Giacomo De Palma <---Giorgio Tu <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giovanni Tarabolo <---Giulio Coli <---Giulio Rodino <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Traina <---Guido Gonella <---Guido Pedrotti <---Guido Rodino <---Il Saggiatore <---La Resistenza in Lombardia <---La Russia <---La vita <---Lanfranco Zancan <---Linea Maginot <---Lodovico Aid <---Luciano Fantoni <---Luigi Pi <---Luigi Ziliani <---Mario Augusto Martini <---Mario Cingolani <---Maurice Vaussardeu Histoire <---Mauro Gal <---Mauro Zelco <---Mirteto di Massa <---P.S. <---Paimiro Togliatti <---Paimiro Togliatti su Rinascita <---Paolo Bono <---Paolo Emilio <---Partito comunista <---Pier Carlo Restagno <---Pietro Tonelli <---Raffaele Terranova <---Rodolfo Vicentini <---Salvatore Scoca <---San Francesco in Carrara <---San Pietro <---San Pietro di Madrasso <---Santa Fiora <---Sidolo di Bardi <---Stato in Italia <---Storia del Partito Popolare <---Storia della Resistenza <---Storia militare <---U.R.S.S <---antifascismo <---collaborazionista <---comunista <---cristiana <---cristiane <---cristiano <---d'Italia <---fascista <---fascisti <---franchismo <---guelfismo <---individualismo <---italiana <---lazarismo <---marxismo <---nazifascisti <---nazista <---neonazista <---opportunismo <---parrocchiani <---peronismo <---salesiano <---seminarista <---seminaristi <---siano <---sindacalisti <---socialista <---tecnologico <---universalista <---ziana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL